Si prega di notare che aggiorno regolarmente questo sito Web, con preferenza per la sezione inglese. Le pagine web italiane saranno aggiornate meno regolarmente, quindi per favore controlla le pagine in inglese per le informazioni più aggiornate...
Cose Essenziale
Aggiornamento Covid-19: vedere le informazioni sulle notizie in fondo alla pagina.
Clicca su questo LINK per informazioni pratiche su come arrivare al villaggio, come e dove parcheggiare e come arrivare a casa. Usa il menu a sinistra per descrizioni dettagliate. Indirizzo e coordinate GPS: clicca questo link di Google Maps. Su Maps troverai anche molte immagini aggiuntive. Dai un'occhiata alle Sfere (create dal mio figlio Xander di "Google Maps")! Google ha visitato la nostra città lo scorso agosto (2016) e l'ha registrata con la sua fotocamera ad alta risoluzione Streetview. È stato aggiunto al loro sito web di Maps all'inizio del 2017: un luogo eccellente per fare il tuo tour virtuale di Bussana Vecchia.
Questo insieme di pagine, ci auguriamo, abbiano esaudito e fornito una sufficiente informazione di particolari e storia, della casa occupata e vissuta dall'artista -scultrice Joan Armitage-Moore (1909-1996). Joan Moore specializzata in acciaio e acciaio smaltato. Ha sposato lo scultore Kenneth Armitage (1916 - 2002) nel 1940, (si separarono negli anni 1950), rimasero comunque buoni amici. Kenneth ha dedicato una retrospettiva a Joan nel 1997. Oltre alla casa in Bussana Vecchia avevano uno studio a Highgate, Londra.
Casa Joan e’ rimasta fondamentalmente molto fedele alla struttura che aveva dopo il terremoto del 1887. Abbiamo iniziato le attività di restauro all'inizio del 2000, con il completamento intorno all’estate del 2005. Oggi e’ naturalmente una casa confortevole , organizzata, e notevolmente affascinante. La scalinata di entrata converge con le scale e la porta di ingresso dell’altro appartamento che possiedo: Casa Miriam, dal nome dell'artista Miriam Haworth. Le decorazioni sono floreali sono state realizzate da sua figlia Jann (più tardi conosciuta per il suo design del Sgt. Pepper dei Beatles album).
Cara amice, vi auguriamo un piacevole soggiorno in questo particolare e fiabesco “ borgo medioevale “ !!
Joan Augusta Monro Moore, Cigni, olio su legno,1973
Oltre a un collegamento d'aqua condiviso con molte altre case, la casa di Joan non offriva servizi. Un sistema fognario è stato costruito negli anni '70 dalla comunità degli artisti. Per pagare queste spese, Joan ha scambiato la sua galleria del piano di sotto con l'amico Vanni che purtroppo ne ha fatto poco uso negli ultimi trent'anni.
Scolpire a Bussana è diventato troppo ingombrante in età avanzata, così Joan ha affidato la casa a suo nipote e alla mia amica Mundy ed è così che sono arrivata a vivere in questa meravigliosa casa in rovina dal 1981.
Fin dal primo giorno ho iniziato a sognare di riportare questa casa al suo stato originale, ove possibile utilizzando le stesse pratiche di pietra da macero usate dai suoi costruttori nel 13 ° secolo, ma anche assicurandomi che gli standard di sicurezza degli edifici moderni fossero rispettati e con l'aggiunta di alcuni nuovi elementi chiave (bagno e cucina) per soddisfare le esigenze odierne. Ciò ha richiesto tempo, conoscenza e denaro.
Planning to close the non-existant entrance arched roof, 1985
CasaJoan ha visto pochi cambiamenti dal terremoto del 1887 (e la sua distruzione con dinamite da parte del comune di Sanremo negli anni '50) fino a quando ho iniziato una seria attività di restauro alla fine degli anni '90, con completamento intorno all'estate 2005. Diversi aspetti architettonico-strutturali chiave di questa casa gentilmente supportato dal maestro scalpellino Ian Cramb.
Ian Cramb era una delle poche autorità al mondo sulle pratiche di costruzione medievali, in particolare sulla costruzione di macerie. Ian ha restaurato numerosi castelli e chiese medievali in Scozia e in Inghilterra e ha supervisionato la costruzione della chiesa di San Giovanni il Divino a New York, la più grande chiesa cattolica del mondo. Ian Cramb divenne famoso anche per il suo progetto e la costruzione del castello di macerie di Eric Clapton sull'isola di Antigua, completato all'inizio di questo secolo. Sono in debito con Ian Cramb per i suoi preziosi consigli per questo progetto di restauro. Purtroppo, Ian è morto nel luglio 2013 alla rispettabile età di 85 anni.
Un problema chiave con molti restauri è che fanno uso di malta cementizia che è troppo forte per i muri di pietra. Entro pochi anni appariranno crepe sottili lasciando che l'umidità all'interno, aiutata dal freddo clima invernale, finirà per abbattere le pareti più spesse. La malta di calce è la strada da percorrere per questi edifici medievali.
La scala è uno degli oggetti più fotografati della città, l'ingresso a Casajoan si trova sul lato sinistro in cima alle scale. La porta d'ingresso con il piccolo pergolato è dell'altra mia casa, casa Miriam, che prende il nome dall'artista Miriam Haworth. Le decorazioni sono realizzate da sua figlia Jann (in seguito nota per il design dell'album Sgt Pepper per i Beatles).
La struttura di CasaJoan permette a quattro adulti, con due bambini o ospiti, di godersi la casa mantenendo la privacy della camera da letto e del bagno.
Notizie
update May 2021
- AGGIORNAMENTO COVID-19: inverno 20/21 abbiamo dovuto saltare la nostra visita a causa delle restrizioni della corona a livello europeo, ma siamo stati di nuovo a casa da fine aprile a metà maggio. Nel caso in cui viaggi in auto: le norme dell'UE ti consentono di transitare nei paesi a condizione che sia inferiore a 24 ore. Per l'ingresso in Italia abbiamo fatto un test covid-19 (PCR) con 48 ore di anticipo e portato anche alcuni test rapidi, per ogni evenienza. Durante il nostro viaggio dai Paesi Bassi attraverso il Belgio, la Germania e la Svizzera, inclusi diversi confini presidiati dalla polizia, nessuno ha chiesto di provare nulla. Ora che la vasta maggioranza dell'Italia è "gialla", le restrizioni sulla quarantena non sono più applicabili. In caso di dubbio, consultare il sito web del governo itaiano, Altri link utili: Belgio, Germania, Svizzera, Francia.
- Finalmente aperto un nuovo ristorante a Bussana Nuova: La Bussanella, gestito dai figli Gianluca & Roberta della Piazetta Golosa. Controlla la pagina del ristorante. Ottimo cibo!
- Francesco si è impegnato a riaprire l'Osteria degli Artisti di Bussana Vecchia all'inizio di giugno 2021. Spero che non ci siano ritardi per riaprire questo ristorante più antico della città.
- L'estate 2020 è stata tranquilla a causa del covid-19, quindi abbiamo avuto tutto il tempo per rimanere in casa fino a metà ottobre. Un buon momento per rinnovare e pulire completamente il serbatoio dell'acqua per eliminare alcuni depositi di ruggine (innocui). Beviamo acqua dal rubinetto dagli anni '90.
- Dalla fine del 2019 in casa è presente un pianoforte elettrico (Clavinova). È un modello più vecchio e suona abbastanza bene, ma in genere ha un tocco più pesante di un pianoforte a coda o verticale "reale". Il vantaggio più grande è che è indifferente alla temperatura e all'umidità e non necessita di messa a punto. Si prega di utilizzare il pianoforte solo se si ha familiarità con esso. È noto che le chiavi del Clavinova si rompono facilmente e le chiavi sostitutive sono disponibili solo su ordine speciale.
- Avrai notato che il governo sta procedendo a un altro giro di sfratto. Il 25 luglio 2019 sono passati cinquanta anni da quando hanno iniziato il loro primo round. Questa volta vogliono trasformare il nostro paese dall'architettura spontanea in un'attrazione alla Disney e vendere le case che abbiamo restaurato al miglior offerente. Puoi leggere la mia risposta a questo piano ridicolo QUI.
- Molti di noi a Bussana Vecchia pensavano che la distruzione delle nostre case fosse stata causata dal terremoto del 1887. Un grave errore. Lo storico e professore Nilo Calvini ha studiato il paese negli anni '80 e ha concluso che una parte importante è stata distrutta dal Comune di Sanremo negli anni '50. Ho raccolto una vasta serie di prime fotografie scattate tra il 1887 e gli anni '60. Mostrano chiaramente che molte delle case nella parte bassa del paese (la parte "artistica") erano ancora in buone condizioni negli anni '30.
Ho dedicato una lunga pagina web al lavoro del professor Calvini e di alcuni dei capitoli chiave di uno dei suoi libri di lui. Potete trovare QUI. Alcune di queste fotografie sono esposte nel borgo, ad esempio nella Casa degli Archi.